
"Come il nostro stile di vita, alimentazione e pensieri, influenza la nostra salute e l'ambiente che ci circonda. Ambiente e salute, ciò che fa male a uno fa male anche all'altro."
"Come il nostro stile di vita, alimentazione e pensieri, influenza la nostra salute e l'ambiente che ci circonda. Ambiente e salute, ciò che fa male a uno fa male anche all'altro."
Chi sono
Classe 1975, da oltre 10 anni sono imprenditore nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico.
Dalla vita penso di aver ricevuto molto, per questo alcuni anni fa ho deciso, parallelamente alla mia attività, di avviare degli studi in settori come: ambiente, natura, animali e persone, convinto del fatto che, col tempo, mi avrebbero concesso di portare informazioni utili per il benessere di tutti.
Mi sono iscritto alla HSU (Health Science University) col fine di conseguire il diploma di Igienista Naturale, cosa che è avvenuta nel dicembre 2017 al termine dell’anno di formazione e di 5 anni di studi paralleli prevalentemente autodidattici.
Il diploma è stato l’occasione per presentare una tesi dal titolo “L’ALTRA PARTE DELLA MENTE” – come uno stile di vita igienista – vegano ha effetti benefici dal punto di vista ambientale, etico-animalista, salutare” nella quale gli argomenti trattati in modo approfondito spiegano come le nostre abitudini ed il nostro stile di vita incidano quotidianamente non solo sulla nostra salute, ma anche sull’ambiente che ci circonda e quindi, inevitabilmente, sulla qualità della vita delle generazioni future.
Mi sono stupito di come le informazioni raccolte in questi anni fossero, per me, una totale novità, e di come, vista la loro importanza, mi sarei aspettato di vederle riproposte dai mezzi di comunicazione convenzionali (TV e giornali), cosa che in realtà tuttora non avviene.
Poi ho capito il perché.
Con L’ALTRA PARTE DELLA MENTE libro, la pagina Facebook e la mia Tesi Scientifica non ho la presunzione di dire alle persone come vivere, come mangiare o come pensare, il mio obiettivo è solo ed esclusivamente quello di informare e sensibilizzare, mediante vari mezzi, chi avrà voglia di esser informato.
Ognuno di noi avrà modo di fare le proprie scelte, ma almeno in modo un po’ più consapevole, non solo nel proprio interesse, ma una volta tanto nell’interesse della collettività nel senso più ampio del termine.