Parte prima – la luce solare
Esistono alcuni CIBI per il nostro CORPO definiti CIBI INVISIBILI.
Uno di questi è rappresentato dalla LUCE SOLARE.
Premettiamo subito una cosa: COPRIRSI dal SOLE è la cosa più errata che possiamo fare.
Oggi giorno, nell’era degli evoluti, si tende a tenere i bambini chiusi in bolle di vetro, per paura che possano sporcarsi, che possano sudare, che stiano troppo al sole, ecc…
Tutti gli esseri viventi, umani e non, hanno un bisogno immenso di LUCE SOLARE. I bambini e le persone anziane ne hanno ancora di più.
La luce solare è formata da onde elettromagnetiche che rientrano in uno spettro luminoso che varia dall’ultravioletto, al visibile, all’infrarosso.
Queste onde elettromagnetiche sono importantissime per il nostro organismo, esse generano effetti importanti sulla nostra fisiologia. Ovviamente, come in tutte le cose, non bisogna eccedere.
Possiamo quindi definire la LUCE SOLARE uno dei CIBI INVISIBILI di cui ci nutriamo. Sono altri cibi invisibili l’ARIA ed i nostri PENSIERI.
Come captiamo la luce solare? In diversi modi:
- attraverso la retina,
- attraverso profondi recettori che abbiamo nel nostro cervello
- attraverso recettori che abbiamo sulla cute
- attraverso recettori che abbiamo all’interno delle pareti arteriose
Basti pensare che le nostre OSSA sono PERMEABILI alla luce solare
Quando stiamo al SOLE ed esponiamo la nostra testa al sole, i recettori che sono presenti nel nostro cervello, captano la luce solare e producono cose sensazionali, come ad esempio:
la DOPAMINA:
chiamato l’ORMONE del BENESSERE. Essa viene prodotta sia a livello centrale che a livello di bulbo oculare, del quale regola l’allungamento. Questo consente di ridurre il rischio di MIOPIA. In oriente ad esempio, dove i ragazzi stanno pochissimo alla luce solare, 8 studenti su 10 sviluppano miopia, questo perché producono poca dopamina che è in grado di regolare l’allungamento del bulbo.
Per i Bambini è importantissimo stare all’aria aperta, alla luce del sole, senza occhiali. La luce deve penetrare negli occhi. Oggi siamo abituati a farci prescrivere subito un paio di occhiali se siamo leggermente miopi, ma questo non fa altro che rendere cronica la miopia.
Occorre andare a ricercare la causa e, per la nostra vista, la luce solare è il primo elemento vitalizzante. Gli occhiali impediscono la penetrazione della luce violetta che è quella che può far recedere la miopia.
La SEROTONINA:
chiamato l’ormone del BUONUMORE. La ghiandola Pineale (epifisi, dal greco epy-fysin, il cui significato consiste in “al di sopra della natura”) tra le varie attività che svolge, ha la funzione di trasdurre un segnale nervoso, in particolare la luce, in un output ormonale.
Nel dettaglio, per capirci meglio: l’impulso luminoso viene raccolto dai fotorecettori della retina, quindi esso raggiunge il lobo occipitale, questo trasmette la misurazione della luce al talamo che invia stimoli alla Pineale. A questo punto avviene un passaggio importante, in quanto il Triptofano, introdotto mediante l’alimentazione, viene convertito, grazie a due enzimi, in serotonina.
La Serotonina è importantissima:
- svolge funzioni di regolazione e governo endocrino nelle ore di veglia,
- regola il sonno,
- regola l’umore (viene infatti chiamata “ormone della felicità”),
- regola la temperatura corporea,
- la sessualità,
- l’appetito,
- agisce, nel processo di coagulazione del sangue, sulle piastrine.
Pensate che qualora la serotonina scarseggi, si può andare incontro a disturbi neuropsichiatrici come emicrania, sindrome bipolare, depressione ed ansia.
Dalla serotonina, grazie a segnali provenienti dai fotorecettori retinici ed all’intervento di altri enzimi, si ottiene la MELATONINA, che è quindi un prodotto delle attività della ghiandola pineale attraverso la produzione di serotonina.
La Melatonina è importantissima:
- regola il ritmo sonno-veglia, aumentando il sonno REM e l’attività onirica;
- ha una potente azione antiossidante e quindi di anti-invecchiamento;
- grazie alla sua struttura molecolare (lipo ed idro solubile), riesce ad entrare nelle componenti grasse e nel nucleo della cellula (molto meglio di quanto riescano a fare le sue colleghe, vitamina E e vitamina C), raggiungendo così velocemente il DNA;
- stimola la produzione di altri anti-ossidanti;
- ha effetto protettivo verso malattie neurodegenerative, come Parkinson ed Alzheimer;
- riduce i rischi d’infarto;
- abbassa la pressione del sangue;
- rafforza il sistema immunitario;
- esercita attività anti-tumorale.
La melatonina viene prodotta di notte, per poterlo fare è importante per il cervello capire quando è giorno e quando è notte. Specifico questo perché oggi molte persone escono all’aperto fuori dall’orario di lavoro e sempre più spesso anche la pausa pranzo si fa in ufficio, pertanto per la ghiandola pineale diventa difficile distinguere la notte dal giorno. Di notte, inoltre, siamo esposti alla LUCE BLU degli SCHERMI che blocca completamente la produzione di melatonina.
La melatonina DEVE essere prodotta di notte e se non lo facciamo, non vengono regolate tutte le funzioni riparatorie legate alla melatonina, non viene attivato il sistema PARASIMPATICO, ecc ecc.
Raccomandazione: è risaputo che guardare troppa TV fa male, ma soprattutto, se potete, non guardate mai la TV o altri schermi quando è buio nella stanza!
E’ importante, perché la nostra RETINA al buio si allarga per fare entrare più luce ed in questo modo i nostri fotorecettori sono più vulnerabili ai danni della luce blu.
Gli ORMONI SESSUALI vengono prodotti quando siamo alla luce del sole, per questo in primavera estate il desiderio sessuale maggiore.
Le cellule cutanee vengono colpite dalla radiazione solare e producono un PRO-ORMONE che è precursore delle BETA-ENDORFINE, che sono altre molecole coinvolte nel benessere.
A livello CUTANEO, la luce aumenta la produzione di OSSIDO NITRICO, si tratta di una sostanza molto vaso-dilatante, a giustificazione del fatto che in estate la pressione si abbassa. Molti pensano che la pressione si abbassi perché fa caldo in estate, in realtà non è così, essa si abbassa perché la luce solare ha un effetto anti-ipertensivo, in quanto l’ossido nitrico prodotto effettua una vasodilatazione delle arterie e fa arrivare più sangue a tutte le cellule.
In natura la luce solare attiva processi bellissimi ed affini a quelli dell’essere umano e di tutti gli altri animali. Ad esempio è fondamentale per la fotosintesi clorofilliana della piante. E’ importantissimo mangiare verdure ricche di clorofilla, questo perché innanzitutto la CLOROFILLA ha la stessa formula chimica dell’EMOGLOBINA, con l’unica differenza che l’emoglobina ha un atomo di ferro mentre la clorofilla ne ha uno di magnesio. La clorofilla entra in circolo nel nostro organismo, cattura i fotoni che penetrano attraverso la pelle e fornisce elettroni, quando entra nelle cellule, ai MITOCONDRI.
L’esposizione alla luce solare modula anche la produzione di GABA, che è il neurotrasmettitore della CALMA.
Pertanto, per riepilogare, grazie all’esposizione alla luce solare, gestiamo la produzione di:
- Endorfine,
- Serotonina,
- Melatonina,
- GABA,
- Dopamina,
- Ormoni sessuali
ovvero quell’insieme di neurotrasmettitori ed ormoni ideali per essere in totale equilibrio con noi stessi.
Tutte queste sostanze, inoltre, contribuiscono alla perfetta salute del nostro SISTEMA IMMUNITARIO, che è tremendamente sensibile allo STRESS.
Pertanto, soprattutto in periodi come questi, bambini ed anziani, ma non solo, tutti quanti! Dovrebbero essere stimolati a stare al sole e non chiusi in casa, evitando così indebolimento di massa del sistema immunitario e richieste sempre maggiori di farmaci anti-depressivi.
Bambini, nonni, mi raccomando state all’aria, state alla luce del sole! Ed, almeno che non abitiate in pieno centro con continui scarichi di auto, respirate a pieni polmoni!
Questi accorgimenti sono l’A,B,C della salute, e chi dice il contrario o non conosce neppure l’a,b,c oppure (ma non voglio nemmeno pensarlo) è in malafede.